
Ma come si calcola il Piq? Che cos'è la qualità che misura? Come è definita? Nelle due fitte pagine che Il Sole 24 Ore dedica all'argomento giovedì 15 dicembre, non si trova una nota al riguardo.
Ma vi sono alcuni dati: il Piq rappresenta la metà del Pil (primo stupore), il Piq della chimica è il 60% del Pil del settore (secondo stupore), il Piq dei mezzi di trasporto rappresenta il 50% del settore (terzo stupore).
Allora diventa tutto chiaro: il Piq non esiste, è tutta una buffonata, a meno che qualcuno veramente pensi che ciò che ci circonda quotidianamente è almeno per la metà di qualità...
Ermete Realacci, presidente di Symbola, Claudio Gagliardi, segretario generale di Unioncamere, Leonardo Becchetti, teorico dell'economia della felicità: tutti candidati ad entrare con entusiasmo nel partito dei carini di Montezemolo e Della Valle, così ben sintetizzato dalla satira di Crozza! Manca solo Veltroni...